Dal 1952 la "Famiglia Pallai" è un punto di riferimento per il tutoraggio a gli esami universitari e per l'assistenza alla tesi di laurea nelle seguenti aree disciplinari: ECONOMICA - GIURIDICA - MEDICA - SCIENTIFICA e anche: STORICA - UMANISTICA - LINGUISTICA - ARTISTICA.

Il Centro Studi Pallai è la Società Leader su Roma nella preparazione agli Esami Universitari e per l'assistenza alla preparazione della tesi di laurea. Offre:
      - un'assistenza didattica personalizzata su tutti gli esami universitari attraverso lezioni individuali (o semi-individuali) consentendo allo studente di affrontarli con serenità, raggiungendo una adeguata preparazione ottimizzando il tempo di preparazione;
      - un supporto completo e personalizzato per la progettazione e la realizzazione della tesi di laurea.

Perché il Centro Studi Pallai è scelto da gli studenti:

1. Perché non vi è nessun contratto ne obbligo di tetto minimo di ore, lo studente può usufruire di singole ore (da rinnovare di volta in volta) o di pacchetti di ore. Si può scegliere tra:

  • LE LEZIONI INDIVIDUALI (anche una sola ora di lezione)
  • PACCHETTI DI LEZIONI
  • CORSI SEMI-INDIVIDUALI (gruppo di studio max 5 allievi)

2. Perché le lezioni sono personalizzate sulle specifiche esigenze formative dello studente e conformi al programma d'esame quindi mirate ed efficaci finalizzate alla preparazione dell'esame della specifica cattedra;

3. Perché permette di migliorare la propria organizzazione ottimizzando i tempi di preparazione;

4. Perché l'orario delle lezioni è flessibile e concordato con lo studente;

5. Perché offre la massima serietà ed elevata qualità professionale;

6. perché ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Corpo Docente:

Tra i punti di forza del Centro Studi Pallai, attestati dal successo dei propri studenti, vi sono la selezione e la formazione dei propri Docenti.

Questi vengono selezionati in base al curriculum (Il processo di selezione prevede che tutti i Docenti siano laureati nelle materie specifiche per il loro insegnamento) e almeno due lezioni di prova finalizzate a valutarne le capacità didattiche e di comunicativa.

La qualità del servizio è costantemente monitorata attraverso colloqui individuali e/o questionari con i Docenti e con gli allievi.

 

CORSI SEMI INDIVIDUALI O LEZIONI INDIVIDUALI: FINALITÀ,  OBIETTIVI E MODALITÀ SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO CON GLI STUDENTI

.

FINALITÀ E OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

- Superamento Esame

-Votazione Conforme alla Media dello Studente

- Preparazione Esame Scritto ed Eventuale Orale

 

INDAGINE CONOSCITIVA CON LO STUDENTE

(raccolta informazioni dal personale di segreteria)

- Inquadramento candidato (media votazione, esigenze personali formative, esigenze personali di orario)

- Informazioni Cattedra di Riferimento (Professore titolare di Cattedra, Testi di riferimento/dispense, temi e compiti di esame)

- Appelli d’Esame

 

MODALITÀ del SUPPORTO DIDATTICO

- Lezioni Occasionali (frequenza: sporadica; durata incontro minimo 1h max 2h)

- Lezioni Periodiche (frequenza: o una volta a settimana per 2 h o 2 volte a settimana 1.5 h max 2h)

- Lezioni Intensive (frequenza: 3 volte a settimana 1.5 h max 2h)

 

 

 

Pin It